Appuntamenti on-line settimanali, dopocena, gratuiti con esperti, o come amano definirsi loro maestri di bottega, per fare al meglio i genitori.
Clicca sull'immagine per accedere alla pagina web
Un vecchio adagio diceva che genitori non si nasce ma si diventa. Vero. Anzi verissimo. Aggiungiamo che una volta diventati genitori non si smette mai di imparare. Crescono i figli e cresciamo noi nel nostro impegno educativo con loro. Cambiano i tempi, le domande e le esigenze: le preoccupazioni e anche le occupazioni.
Quella della genitorialità è una vera e propria bottega dove imparare avendo imparato ma allo stesso tempo sperimentando. Come nelle vecchie botteghe artigiane si crea dal nulla qualcosa di prezioso: la relazione unica con i nostri figli. Strumenti, attrezzi, talento e tanta cura, oltre che tempo sono necessari. E maestri di bottega che con pazienza ci accompagnano nel capire come essere genitori non secondo un modello prestabilito ma secondo l’unico e il solo modo che può renderci genitori dei nostri figli.
Apprendere la genitorialità. Non in una scuola. In una bottega che è anche luogo di incontro virtuale dove su temi e problematiche, esperienze e suggestioni ci faremo accompagnare per diventare non i migliori genitori del mondo ma quelli più in grado di prendersi cura, educando, dei propri figli in un dialogo aperto con gli altri.
Educazione sessuale
Suggeriamo questo interessante approfondimento del filosofo francese cattolico,
Fabrice Hadjadj sono spunti interessanti su cui soffermarsi a riflettere sopratutto se si è genitori, educatori, insegnati.